![]() |
|||||
Ultime salite: foto e relazioni | contatti | link | webdolomiti.net | ||
Altavia7 | Monti Alpago | Soverzene (BL) | |||
Home | Escursionismo | Skialp Alapago | Skialp Dolomiti | Parete dei Falchi | Sfondi Desktop |
Cima Valgrande (2007) Partenza: Malga Cate (da Chies o da Tambre per pedemontana). Cartina: Tabacco 012 Dislivello: 970m Esposizione: Sud-Ovest Tempo: 3-4 ore Difficoltà: facile Materiale: normale dotazione. ![]() |
|||||
Monte Guslon | |||||
Cimon Palantina | |||||
Cima Vacche | |||||
Monte Cornor | |||||
Crep Nudo | |||||
Cima Lastè | |||||
Forc. Antander | |||||
Monte Messer | |||||
Palantina Bassa | |||||
Palantina Alta | |||||
Monte Forcella | |||||
Col Nudo | |||||
Monte Sestier | |||||
Cima Valgrande | |||||
E poi... | |||||
02/03/04 Dopo due settimane di grandi nevicate questa bellissima e rilassante gita che si svolge sempre su dolci pendii. Ho preferito questa cima secondaria alla più nota cima Valgrande (vedi foto sopra), perché l'itinerario di salita è più diretto, più evidente e, secondo me, la discesa è ben più appagante. Un lungo percorso: prima carrareccia fino a casera Pian de le Stele, quindi il bosco, la Val Sperlonga e infine la cima rocciosa a sinistra della Valgrande. Il tracciato, mai troppo impegnativo, permette di ammirare l'ambiente solitario e selvaggio in tutta la sua suggestione. |
|||||
versione per la stampa | Commenta Salita | Leggi Commenti | |||
![]() ![]() ![]() |