per la stampa: file-stampa
Cima Valgrande (2007)

Cartina: Tabacco 012

Partenza: Malga Cate (da Chies o da Tambre per pedemontana).

Dislivello: 970m
 
Esposizione: Sud-Ovest

Tempo: 3-4 ore

Difficoltà: facile Materiale: normale dotazione.

Dopo due settimane di grandi nevicate questa bellissima e rilassante gita che si svolge sempre su dolci pendii. Ho preferito questa cima secondaria alla più nota cima Valgrande (vedi foto sopra), perché l'itinerario di salita è più diretto, più evidente e, secondo me, la discesa è ben più appagante. Un lungo percorso: prima carrareccia fino a casera Pian de le Stele, quindi il bosco, la Val Sperlonga e infine la cima rocciosa a sinistra della Valgrande. Il tracciato, mai troppo impegnativo, permette di ammirare l'ambiente solitario e selvaggio in tutta la sua suggestione.

Parcheggiata la macchina a Malga Cate si prosegue per carrareccia fino a casera Pian de le Stele, da qui ci si inoltra nel bosco e si sale fino ad un cartello con l'indicazione "direzione consigliata". Si continua a sinistra tagliando il bosco a circa metà pendio fino ad arrivare in corrispondenza dell'ampia valle sottostante il monte Sestier. Da qui non è difficile pervenire alla cima scegliendo l'itinerario più logico.

La prima parte della discesa si può effettuare lungo il percorso di salita. Si prosegue quindi sul fondovalle, lasciando il bosco alla propria sinistra fino a giungere nei pressi di Casera Pian de le Stele. Si riprende la carrareccia verso Malga Cate e in poco tempo si arriva alla macchina.