![]() |
|||||
Ultime salite: foto e relazioni | contatti | link | webdolomiti.net | ||
Altavia7 | Monti Alpago | Soverzene (BL) | |||
Home | Escursionismo | Skialp Alapago | Skialp Dolomiti | Parete dei Falchi | Sfondi Desktop |
Cima Lastè (2247m) Partenza: Col Indes 1150m (Tambre) Cartina: Tabacco 012 Dislivello: 1060m Esposizione: Nord per discesa dalla Val Sperlonga, Sud per discesa dal Semenza Tempo: 3 ore Difficoltà: media Materiale: normale dotazione rampant ![]() |
|||||
Monte Guslon | |||||
Cimon Palantina | |||||
Cima Vacche | |||||
Monte Cornor | |||||
Crep Nudo | |||||
Cima Lastè | |||||
Forc. Antander | |||||
Monte Messer | |||||
Palantina Bassa | |||||
Palantina Alta | |||||
Monte Forcella | |||||
Col Nudo | |||||
Monte Sestier | |||||
Cima Valgrande | |||||
E poi.... | |||||
31/01/04 Ho affrontato questa divertente gita con entusiasmo: il progetto era quello di salire a cima Lastè dalla parte del Sasson della Madonna per poi discendere per la Val Sperlonga a Casera pian del le Stele e quindi a Casera Cate. L'entusiasmo si è un po' smorzato nonostante l'ambiente straordinario quando durante la discesa, in prossimità dei tratti pianeggianti bisognava ancora spingere... Il giorno successivo sono ritornato su a cima Laste e questa volta sono sceso dalla parte del rifugio Semenza nella Val de Piera: tutta una altra cosa, pendii ripidi in mezzo a salti di roccia, una sciata stupenda. |
|||||
versione per la stampa | Commenta Salita | Leggi Commenti | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |