Nome | amos e andrea |
Data | 12/01/2019 - 08:54:20 |
Nome Salita | Arrampicata: Via Baci di Carta |
Messaggio | 11/01/2019 Arco - Pala dele Lastiele: Via Baci di Carta - Bella, bella, bella -. Queste, le dritte degli amici sulla Via. - Vai a farla! - Bella? Si, bella dura. ![]() La giornata è molto fredda, un venticello pungente sconsiglierebbe qualsiasi tentativo. Nessuna cordata in parete. Andiamo all'attacco: prima ci portiamo alla base della parete zebrata poi, attraversiamo verso destra per tracce di sentiero. La scelta non è delle migliori: spesso ci troviamo su ripidi ghiaioni instabili. Perdiamo tempo però..., ci scaldiamo. I primi due tiri della Via sono i più difficili, per la libera sono indispensabili una buona tecnica e forza. La roccia è ottima, le protezioni non mancano. Non è ottima sui primi 15/20 metri del quarto tiro e, non ci sono protezioni. Attenzione ! In complesso, Baci di Carta, è una bella Via che presenta difficoltà non trascurabili. Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione. |
|
Nome | amos e andrea |
Data | 18/11/2018 - 09:26:36 |
Nome Salita | Arrampicata: La Misura del Tempo |
Messaggio | 17/11/2018 - Valsugana - Monte Pubel (Croce di S.Francesco) - Pilastro del Generale: Via La Misura del Tempo E' una fredda giornata di novembre, qualche incertezza si insinua fra i nostri pensieri: rimandare la partenza ? No, non sarà certo un po' di freddo... La scelta si è rivelata giusta: il sole al mattino arriva presto e riscalda la parete per gran parte della giornata. Abbiamo attaccato la Via alle 9.30: temperatura piacevole, roccia tiepida. Forse, il periodo migliore per questa salita, è proprio la fine dell'autunno. Sono da evitare le stagioni più calde. La Via è impegnativa: le difficoltà sono sotenute nella maggior parte dei tiri e quelli più facili non sono ancora completamente ripuliti. Prestare attenzione! Sul traverso erboso ho staccato un grosso masso con conseguente volo che, fortunatamente, non ha avuto alcuna conseguenza. Le protezioni sono ottime, l'arrampicata è piacevole. Per la libera completa è richiesto un buon allenamento. 6b e 6c non sono regalati ! Si arrampica prevalentemente in placca e, per quel che ci riguarda, accompagnati da un tiepido sole ![]() Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione. |
|
Nome | adriana, andrea e c. |
Data | 06/10/2018 - 19:19:55 |
Nome Salita | Arrampicata: Via Concordia |
Messaggio | 05 ott. 2018 Parete S.Paolo (Arco): Via Concordia Il paragone con la vicina Neve d'Autunno, salita pochi giorni fa, viene spontaneo. Si tratta di due Vie molto belle e eleganti, con roccia solida su quasi tutti i tiri. Anche sulla Via Concordia le protezioni sono ottime, i cordini sulle clessidre sono nuovi, spit e chiodi non mancano. Attenzione comunque, non è come in palestra, qualche tratto sprotetto, anche se facile, bisogna farlo e..., muoversi con disinvoltura sul 6b/c non guasta! Volendo, potrebbe essere utile, un friends medio piccolo. Rispetto a Neve d'Autunno la Via Concordia presenta maggiore continuità: il primo tiro (placca a buchi) e il sesto (diedro faticoso) sono i più impegnativi. Provare per credere ![]() Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione. |
|
Nome | andrea, monica, venzo e c. |
Data | 01/10/2018 - 13:06:50 |
Nome Salita | Arrampicata: Neve d'Autunno migliorata |
Messaggio | 30 sett. 2018 Monte Colt (Arco): Via Neve d'Autunno migliorata La via, aperta da Dario Cabas e Pierangelo Masera nel 2010, viene rivisitata da Heinz Grill e compagni nel 2017. Il risultato è ottimo, le varianti permettono di evitare completamente rocce instabili e vegetazione: si arrampica sempre in libera su roccia stupenda. I passi più difficili possono essere agevolmente azzerati, le protezioni (spit, cordini su clessidre e qualche chiodo) non mancano. Ho dovuto azzerare qualche passo, in questo periodo la forma non è delle migliori... Comunque, in ogni caso, si può sempre riprovare... ![]() Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione |
|
Nome | bat e compagni |
Data | 01/10/2018 - 10:57:35 |
Nome Salita | arrampicata: Via Corto Maltese |
Messaggio | 28 sett. 2018 Falzarego: Col de Limedes - Corto Maltese E' un po' di tempo che non arrampico, le certezze vengono meno, la sensazione che qualcosa possa andare storto si insinua fra i miei pensieri. La Via Corto Maltese si divide in due parti: la prima, su placca, presenta difficoltà di tipo sportivo non eccessive, la seconda, più varia, ha caratteristiche di tipo alpinistico. Le protezioni con spit non mancano, la roccia è da buona a ottima, si arrampica in sicurezza. Insomma, la Via giusta al momento giusto; dopo qualche tiro l'inquietudine si trasforma in divertimento ![]() Fra qualche giorno, sul sito, foto e relazione. |
|
Record da 41 a 45 su 437
Primo | Indietro | Avanti | Ultimo |