TRASLAVAL - VAL DI FASSA |
![]() UFFICIO STAMPA MARIO FACCHINI Via Centochiavi, 32 - 38100 TRENTO www.newspower.it mario.facchini@newspower.it |
![]() ![]() |
|
comunicato stampa del 06 luglio 2007 |
SUL SASS BECÈ VINCONO TORRESANI E GORRA MA LA TRASLAVAL È DI BATTELLI E BEATRICI
- Spettacolare finale in quota del giro podistico della Val di Fassa |
|
Tappone
di nome e di fatto. Oggi la Traslaval ha proposto l’ultima delle
cinque tappe, la più micidiale, che in dieci chilometri ha costretto
i runners ad affrontare ben 1000 metri di dislivello salendo da Canazei
ai 2.480 metri del Sass Becè. Fortunatamente il tempo ha dato una mano, temperature “morbide” considerando i -2° della notte, cielo appena velato con la neve che spiccava sulle cime della Marmolada, del Gran Vernel e del Gruppo del Sella. Tanta la gente salita al rifugio Sass Becè per salutare l’arrivo dei concorrenti, tutti dal primo all’ultimo stroncati dalla fatica. Ci si aspettava qualche sorpresa ed in effetti la tappa è stata vinta da don Franco Torresani e da Marina Gorra. C’era forse da aspettarselo, perché i due sono autentici “camosci” ed in salita sono irresistibili. Se ne sono accorti i due vincitori assoluti della 9.a Traslaval, Paolo Battelli e Lorenza Beatrici, che oggi hanno cercato di controllare gli attacchi soprattutto degli avversari più pericolosi in classifica. La gara è partita da Canazei e subito dopo il via, appena il percorso ha iniziato a salire lungo le piste da sci, Torresani ha imposto un’andatura determinata. Per un po’ Francesco Bazzanella è sembrato resistergli ed i due hanno guadagnato qualche metro sulla coppia Zenucchi - Battelli, vale a dire il secondo e il primo della generale. Poi seguiva un’altra coppia, Di Vico con Smrcka. Torresani non ha mollato la presa un attimo, il primo a cedere terreno è stato Bazzanella subito risucchiato da Zenucchi e poi da Battelli, ed in pratica questi tre hanno fatto il resto della gara. La salita era micidiale, lungo le piste la fatica si faceva già sentire, ma non era nulla al confronto degli ultimi due chilometri. Lasciato il verde delle piste, il terreno è diventato più tecnico con sassi mossi e fondo duro, a ciò dobbiamo aggiungere la rarefazione dell’aria che oltre i 2000 metri, correndo, si fa sentire, e non ultima la fatica accumulata nelle precedenti quattro tappe. Torresani a Passo Pordoi è transitato con 30” di vantaggio su Zenucchi, qualcuno in più su Battelli. La classifica generale per i primi due posti era ben protetta, chi stava rischiando il podio era Bazzanella, raggiunto anche da Di Vico. Dopo Passo Pordoi la gara si è fatta ancora più dura e tra il resto i concorrenti sul sentiero dovevano fare slalom tra i tantissimi appassionati saliti ad ammirare i runners della Traslaval ed anche tra i molti turisti. In quota tante anche le marmotte…ad incitare gli atleti con i loro curiosi fischi. Torresani all’arrivo ha incrementato il suo vantaggio a 53” e per lui si apriva anche uno spiraglio per il podio finale. Battelli e Zenucchi arrivavano appaiati ai piedi dell’ultima salita, duecento metri con una pendenza ripidissima. Ormai pago della vittoria assoluta, Battelli non ribatteva allo scatto e così Zenucchi era secondo con 12” sul toscano. Passavano i minuti prima di veder transitare l’altro protagonista della Traslaval, Francesco Bazzanella. Prima di lui sotto lo striscione d’arrivo, in un’atmosfera quasi surreale con le più belle cime dolomitiche a fare da sfondo, transitava però Di Vico e così Bazzanella col quinto posto, ma soprattutto con 3’01 da Torresani, vedeva sfumare il terzo gradino del podio, appannaggio quindi del “parroco volante”. Storia curiosa quella delle donne. Beatrici e Gorra hanno fatto tutta la gara assieme, la padovana con un passo in più ha agguantato la vittoria davanti ad una già appagata Lorenza Beatrici, che si è aggiudicata la classifica generale davanti a Nanu e Gorra. Tante le storie da raccontare, come quella di Panebianco e Torelli, non vedente il primo, accompagnatore il secondo. Hanno portato a termine con successo la loro Traslaval, come i 400 runners che hanno espresso grandi attestazioni di stima per un’organizzazione a misura di corridore. Inutile dire che la Val di Fassa rimane un mondo affascinante per i runners e la Traslaval è l’occasione per vivere queste emozioni. Info: www.traslaval.com Classifica 5.a tappa Maschile: 1) Torresani Franco (Atletica Trento CMB) 0.48.02; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 0.48.55; 3) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) 0.49.07; 4) Di Vico Cristiano (Atletica Castello) 0.50.11; 5) Bazzanella Francesco (Atletica Trento CMB) 0.51.03; 6) Smrcka Milos (Bk Ricany) 0.51.48; 7) Corradini Federico (US Cornacci) 0.52.43; 8) Pinamonti Guido (Atletica Val di Non) 0.52.51; 9) Corsetti Davide (Atl. Arce) 0.52.51; 10) Rossi Mauro (Genova di Corsa) 0.52.51. Femminile: 1) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 0.59.02; 2) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 0.59.02; 3) Nanu Ana (Gabbi) 1.00.21; 4) Viola Susi (Atletica Rotaliana) 1.02.35; 5) Berti Silvana (libero) 1.03.09; 6) Casaro Elena (Athletic Club 2000) 1.04.50; 7) Vignani Paola (Tranese)1.06.45; 8) Bianconi Tatiana (Atletica Lecco) 1.07.18; 9) Bracchi Sonia (Atletica Franciacorta) 1.07.40; 10) Carrino Maddalena (Podistica Taras) 1.07.44; Classifica Assoluta Traslaval 2007 Maschile: 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) tempo totale 3.17.29; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 3.20.15; 3) Torresani Franco (Atletica Trento CMB) 3.22.32 Femminile: 1) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 4.00.47; 2) Nanu Ana (Gabbi) 4.05.41; 3) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 4.06.32 |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/5TAPPA/TAPPONE/vincitoriTraslaval.jpg |
comunicato stampa del 05 luglio 2007 LA TRASLAVAL SALE IN QUOTA A CANAZEI BATTELLI E BEATRICI SONO IMPRENDIBILI
-Oggi penultima tappa del Giro Podistico della Val di Fassa |
|
Quella
di oggi alla Traslaval doveva essere una tappa interlocutoria, per il
suo percorso breve, ma soprattutto per essere giornata di vigilia del
tappone. Invece è stata una tappa come tutte le altre, con distacchi
sensibili e con i due leaders, Paolo Battelli e Lorenza Beatrici, che
hanno fatto ancora un passettino in avanti verso il gradino più
alto del podio. Dopo la buriana di ieri, stamattina il cielo sulle Dolomiti della Val di Fassa era tutto azzurro, poi però, a gara ultimata, si è imbronciato ed i tanti runners che hanno voluto fare una capatina a Passo Pordoi per “assaggiare” la salita di domani hanno perfino trovato la neve che è scesa all’improvviso. Dunque oggi gara breve, solo otto chilometri nei dintorni di Alba di Canazei. Luoghi affascinanti, soprattutto le due frazioni di montagna di Lorenz e di Vera, dove si arriva solo a piedi, o di corsa come oggi. Una tappa con un primo tratto di quasi tre chilometri in falsopiano, poi una ripida salita, non molto lunga ma abbastanza da mettere in luce chi aveva ancora energie dopo le prime tre giornate di gara. Paolo Battelli ha riconfermato che la sua leadership non è certo un caso. Dopo il via si è formato il solito gruppetto con i primi tre della classifica generale, Battelli, Zenucchi e Bazzanellla. A poche lunghezze si è lanciato all’inseguimento dei fuggitivi Di Vico, quindi Franco Torresani con un nutrito gruppo di avversari. Appena la salita si è fatta concreta Battelli ha allungato e nessuno l’ha più visto. Ha cercato di resistergli Emanuele Zenucchi, l’ha braccato, ma sull’acciottolato viscido Battelli sembrava avere il turbo. Bazzanella è stato il primo dei tre a cedere all’incalzare di don Franco Torresani, che in salita è irresistibile. Troppo breve però per il parroco di Telve Valsugana, anche perché Battelli oggi aveva la classica marcia in più. Veloce in salita come in discesa, ha resistito all’attacco del bergamasco Zenucchi che sul traguardo si è trovato sul suo fardello altri 50 “pesanti” secondi. Ma oggi è stata la giornata di Di Vico, che in discesa ha agguantato Franco Torresani, il quale a sua volta aveva avuto la meglio su Bazzanella, oggi in crisi nera e finito quinto. Ora nella generale i distacchi sono ancora più marcati. Battelli ha sommato 2h28’22”, Zenucchi ora è staccato di 2’58”, Bazzanella invece di 4’02” mentre Torresani ha portato il suo distacco a 6’08”. Anche oggi Lorenza Beatrici in cima all’ascesa è stata raggiunta da Marina Gorra, una gazzella in salita grazie anche alla sua leggerezza. Poi in discesa la trentina ha tirato fuori le unghie mentre la Gorra, costretta a fermarsi per allacciarsi le scarpe, è stata sorpassata, senza avvedersene, dalla rumena Ana Nanu. Lorenza Beatrici ora può contare su 4’35” su Ana Nanu, Marina Gorra ha quasi 6’. Al quarto posto non molla mai la trentina Susi Viola. Domani può succedere di tutto. Sull’interminabile salita verso Sass Becè i distacchi possono diventare pesantissimi e la classifica essere sconvolta. Dipenderà molto anche dalle condizioni del tempo. Certo è che scalzare dal primo posto sia Battelli che la Beatrici non sarà facile. La gara di domani parte dal centro di Canazei, sale lungo le piste da sci che portano al Pordoi e, raggiunto il mitico passo, si sposta sul versante ovest verso il rifugio Sass Becè dove ad oltre 2000 metri è posto il traguardo. Info: www.traslaval.com Classifica 5 luglio Maschile: 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) 0.31.02; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 0.31.52; 3) Di Vico Cristiano (Atletica Castello) 0.31.56; 4) Torresani Franco (Atletica Trento CMB) 0.32.02; 5) Bazzanella Francesco (Atletica Trento CMB) 0.32.27; 6) Smrcka Milos (Bk Ricany) 0.33.50; 7) Pinamonti Guido (Atletica Val di Non) 0.34.00; 8) Corradini Federico (US Cornacci) 0.34.03; 9) Merlino Paolo (Livorno Team) 0.34.22; 10) Rossi Mauro (Genova di Corsa) 0.34.26. Femminile: 1) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 0.37.40; 2) Nanu Ana (Gabbi) 0.37.58; 3) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 0.38.31; 4) Viola Susi (Atletica Rotaliana) 0.39.58; 5) Bracchi Sonia (Atletica Franciacorta) 0.41.26; 6) Berti Silvana (libero) 0.41.41; 7) Bianconi Tatiana (Atletica Lecco) 0.41.57; 8) Caimi Tessa (Propatria Milano) 0.42.56; 9) Carrino Maddalena (Podistica Taras) 0.43.30; 10) Strozzi Lorena (Varese Triathlon) 0.43.39 Situazione dopo 4 tappe: Maschile: 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) tempo totale 2.28.22; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 2.31.20; 3) Bazzanella Francesco (Atletica Trento CMB) 2.32.24 Femminile: 1) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 3.01.45; 2) Nanu Ana (Gabbi) 3.05.20; 3) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 3.07.30 |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/4TAPPA/ALBAdiCANAZEI/terzetto.jpg |
comunicato stampa del 04 luglio 2007 DOMANI TAPPA INTERLOCUTORIA AD ALBA LA TRASLAVAL VERSO IL “TAPPONE”
- Domani quarta tappa su un percorso inedito |
|
Il
tempo in questi giorni è decisamente bizzoso in Val di Fassa. Oggi
è piovuto, in quota dove arriverà il “tappone”
di venerdì ha addirittura nevicato, ma da domani le previsioni
annunciano nuovamente bel tempo, quantomeno al mattino. È quello che più importa ai 400 partecipanti della 9.a edizione della Traslaval, il giro podistico in corso di svolgimento in Val di Fassa. Fortunatamente quella di oggi era una giornata di riposo per gli atleti, che hanno cercato di smaltire la fatica di tre tappe, in vista delle prossime due ma soprattutto del temuto “tappone” di venerdì che da Canazei condurrà i partecipanti sul Sass Becè passando per Passo Pordoi. Domani la quarta tappa viene proposta ad Alba di Canazei, un felice ritorno in alta Val di Fassa e per l’occasione su di un percorso completamente inedito; sarà breve e di soli otto chilometri, che i primi dovrebbero coprire in meno di mezz'ora, ma Stefano Benatti, l’organizzatore, fa sapere che è molto tecnico e nervoso. Brevi i tratti pianeggianti che anticiperanno la salita che da Alba porta a Penia, quindi sarà la volta dell’acciottolato che conduce prima alla frazione di Lorenz e quindi a quella di Vera.Queste due località, molto suggestive, sono poco conosciute, anche perchè non esiste una strada d'accesso asfaltata; le uniche due possibilità sono il ripido acciottolato che i concorrenti risaliranno, ed una strada forestale che invece affronteranno in discesa. Da Vera, la cui chiesetta è riprodotta sulla medaglia di questa edizione della Traslaval, la vista è tutta sulla parete del Gran Vernel, oggi ancora imbiancato. Verso Pian Trevisan i runners inizieranno il percorso di rientro ad Alba; un continuo saliscendi nel bosco, sarà l'ultimo divertimento per i concorrenti prima di preparare l'approccio alla tappa di venerdì. La segreteria della Traslaval è presa d'assalto, in queste ore, da quanti intendono affrontare la gara di venerdì da "giornaliero". La quinta e ultima tappa di questa edizione, che si conclude nel mezzo di un panorama a 360° tra Pordoi, Sella, Sassolungo e Marmolada, rappresenta evidentemente un’appetibile sfida per tutti gli amanti della corsa, ma anche per chi ha voglia di fare una bella passeggiata partendo mezz'ora prima dello start. La classifica sembra ben delineata, sia al maschile che al femminile. Il “tappone” però potrebbe riservare qualche sorpresa particolare. I distacchi possono essere notevoli anche in pochi chilometri, e non è detto che qualche attuale comprimario si sia risparmiato proprio per sferrare l’attacco decisivo sulla salita prima e dopo il Pordoi. Uno di questi potrebbe essere Franco Torresani, attualmente quarto. Certo è che Paolo Battelli ha messo in crisi sia Emanuele Zenucchi che Francesco Bazzanella. Entrambi pensavano di bruciare il suo vantaggio nella tappa di martedì, ma il toscano ha centrato una nuova e indiscutibile vittoria. Ora guida la classifica con 1h57’20”, alle sue spalle Emanuele Zenucchi - che non si dà certo per vinto - è secondo con 1h59’28”, mentre il tempo di Francesco Bazzanella è attestato a 1h59’57”. Lorenza Beatici appare in perfetta forma, ma è altrettanto vero che la rumena Ana Nanu è in gran crescendo. La Beatrici nelle tre tappe ha sommato 2h24’05” e la Nanu è ad oltre 3’ (2h27’22”), mentre Marina Gorra è terza con 2h28’59”. La padovana, che ha avuto qualche problema fisico, è un’ottima scalatrice, ma sono quasi cinque i minuti di divario dalla Beatrici, che in montagna non scherza. Domani partenza alle ore 9.30, venerdì lo start sarà anticipato invece alle 9.20. Info: www.traslaval.com Classifica dopo 3 tappe MASCHILE 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini Ex.) tempo totale 1.57.20; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 1.59.28; 3) Bazzanella Francesco (Atl. Trento Cmb) 1.59.57 FEMMINILE 1) Beatrici Lorenza (Atl. Trento Cmb) 2.24.05; 2) Nanu Ana (Gabbi) 2.27.22; 3) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 2.28.59 |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/3TAPPA/CAMPITELLO/Vincitori.jpg |
comunicato stampa del 03 luglio 2007 TRASLAVAL: CONFERME DI BATTELLI E BEATRICI GLI AVVERSARI ATTACCANO E SI ARRENDONO
- A Campitello i due leaders affondano gli avversari |
|
Quella
di oggi, alla Traslaval, doveva essere la tappa della verità. Il
giro podistico della Val di Fassa oggi si è spostato a Campitello
con la tappa più lunga di questa edizione, con un’interminabile
ed impegnativa salita. Gli avversari più forti di Paolo Battelli,
l’atleta di Massa che dopo due tappe guidava la classifica, sono
partiti col fermo proposito di mettere sulla griglia il toscano. |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/3TAPPA/CAMPITELLO/arrivoBeatrici.jpg |
comunicato stampa del 02 luglio 2007 IMPRIMATUR DI BATTELLI E BEATRICI LA TRASLAVAL È ENTRATA NEL VIVO
- Oggi seconda tappa e Paolo Battelli mette in chiaro i suoi propositi
|
|
Dopo
la pioggia torrenziale di ieri, stamattina il cielo in Val di Fassa ha
concesso una tregua, regalando anche qualche raggio di sole tra le nubi.
La seconda tappa della Traslaval oggi ha trasferito i 400 partecipanti
a questo nono giro podistico della Val di Fassa a Vigo, per la seconda
tappa del 2007. Un percorso di 13 km dopo il prologo di ieri, non molto impegnativo anche se due salite hanno sfoltito il gruppo e ravvivato la classifica. C’era molta attenzione per Francesco Bazzanella che ieri ha vinto il prologo. Oggi è partito a razzo ma la sua azione è servita a stimolare Paolo Battelli, uno che vanta tempi di 1h03 in mezza maratona. Dopo qualche chilometro lungo la pista ciclabile o “pista Marcialonga”, Battelli ha affiancato Bazzanella e poi se n’è andato senza tante difficoltà sul piano. Un vantaggio il suo che in pochi chilometri, in pratica a metà gara, è salito a 30”. Nel frattempo Bazzanella era insidiato dal bergamasco Zenucchi in rimonta. Alle loro spalle il gruppetto con i più forti si frantumava sulla salita che portava a Pozza di Fassa con l’azione di Franco Torresani. Battelli ha fatto una gara tutta in progressione e sul traguardo di Vigo di Fassa ci è arrivato da solo, col tempo di 40’04”. Dopo Pera di Fassa, col percorso che si immergeva nel bosco e col fondo ancora umido dalla pioggia della notte, Zenucchi andava ad agganciare Francesco Bazzanella ed il bergamasco sul traguardo fermava il cronometro 54” dopo Battelli, rosicchiando a Bazzanella tempo prezioso. Il fiemmese incassava 22” da Zenucchi, ma su Torresani era in grado di sommare un distacco di 1’01”, davvero oro per le prossime tappe di salita. Al quinto posto un altro toscano, Cristiano Di Vico, e poi via via tutti gli altri. Gara d’attacco anche quella di Lorenza Beatrici tra le donne. Anche lei è partita molto veloce, tanto che a metà gara poteva già contare su circa mezzo minuto su una coppia formata dalla padovana Marina Gorra e dalla rumena Ana Nanu. Beatrici si è scatenata nel finale e quando è arrivata a Vigo di Fassa il cronometro segnava 49’14”. Per definire il secondo gradino del podio, e non solo di giornata, trascorrevano 58” e giungeva Marina Gorra, quindi per il terzo gradino del podio ben 1’56” con la rumena. Abissale il distacco delle altre con la trentina Susi Viola ad oltre 3’. E così dopo due giornate la Traslaval comincia a prendere una fisionomia ben precisa fotografando i reali valori in campo. È vero che ci sono ancora tre tappe, e con l’ultima davvero micidiale sul Sass Becè, però già oggi il podio ha preso forma. Paolo Battelli è il nuovo leader (1h05’06” il suo tempo totale) con Emanuele Zenucchi alle calcagna staccato di 44” e Francesco Bazzanella a 58”. Il quarto, Franco Torresani, è già a 3’, e dunque le gerarchie sono molto chiare. È così anche tra le ragazze, con un marcato vantaggio di Lorenza Beatrici (1h19’05”) la quale ha 1’18” da gestire nelle prossime tappe. Marina Gorra, seconda, a sua volta ha quasi 1’ su Ana Nanu. Anche qui la quarta, Susi Viola, sembra decisamente fuori gioco per il podio finale, con 5’17” di distacco. Domani si corre una tappa “classica”, quella di Campitello che con i suoi 14,5 km è la più lunga della Traslaval 2007. È il percorso che sale fino alle frazioni di Pian e Croush, incrocia Mazzin per rientrare a Campitello attraverso la pista Marcialonga. Info: www.traslaval.com Classifica 2 luglio Maschile: 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) 0.40.04; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 0.40.58; 3) Bazzanella Francesco (Atletica Trento CMB) 0.41.20; 4) Torresani Franco (Atletica Trento CMB) 0.42.21; 5) Di Vico Cristiano (Atletica Castello) 0.42.37; 6) Pinamonti Guido (Atletica Val di Non) 0.43.51; 7) Rossi Mauro (Genova di Corsa) 0.43.59; 8) Merlino Paolo (Balestrini Team) 0.44.11; 9) Minerva Vito (Brigata Corazzata) 0.44.23; 10) Basoli Andrea (Runners Valbossa) 0.44.35 Femminile: 1) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 0.49.14; 2) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 0.50.12; 3) Nanu Ana (Gabbi) 0.51.10; 4) Viola Susi (Atletica Rotaliana) 0.52.38; 5) Bianconi Tatiana (Atletica Lecco Colomb.) 0.54.41; 6) Bracchi Sonia (Atletica Franciacorta) 0.55.56; 7) Vignani Paola (Tranese) 0.57.12; 8) Caimi Tessa (Propatria Milano) 0.57.15; 9) Testini Marina (GP Santi) 0.57.46; 10) Cian Raffaella (Genova di Corsa) 0.57.50 Situazione dopo 2 tappe: Maschile: 1) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini) tempo totale 1.05.06; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 1.05.50; 3) Bazzanella Francesco (Atletica Trento CMB) 1.06.04 Femminile: 1) Beatrici Lorenza (Atletica Trento CMB) 1.19.05; 2) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 1.20.23; 3) Nanu Ana (Gabbi) 1.21.19 |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/2TAPPA/VIGOdiFASSA/battelli.jpg |
comunicato stampa del 01 luglio 2007 B&b: Bazzanella e Beatrici sotto la pioggia LA TRASLAVAL 2007 INIZIA CON LE SORPRESE
- Prima tappa-prologo a Pozza di Fassa col temporale |
|
Sembrava
che il maltempo, nonostante il cielo fosse minaccioso, potesse risparmiare
il “prologo”, ovvero la tappa di apertura della Traslaval. Il giro podistico della Val di Fassa, nona edizione quella del 2007, propone anche quest’anno cinque affascinanti tappe, con l’ultima decisamente dura e che condizionerà pesantemente la classifica. Il “tappone” quest’anno da Canazei salirà verso Passo Pordoi per proseguire fino al rifugio Sass Becè. Debutto bagnato insomma, e che ha riservato qualche sorpresa. Felice per i portacolori dell’Atletica Trento Francesco Bazzanella e Lorenza Beatrici, un po’ meno per il favorito della vigilia Paolo Battelli, compagno di squadra di Stefano Baldini. Partito per ultimo, ha cercato di gestire saggiamente la gara, ma la situazione gli è sfuggita di mano. Per lui il riferimento era Emanuele Zenucchi, ma anche il bergamasco, terzo nel 2005 dietro due keniani, ha dovuto inchinarsi a Francesco Bazzanella, giovane e promettente runner della Val di Fiemme. E proprio il fiemmese è partito 30” davanti a Zenucchi il quale aveva dunque un buon riferimento. Il primo podio di giornata si disegna dunque con Bazzanella, Zenucchi e Battelli. Ad un minuto dal vincitore è arrivato don Franco Torresani, il …parroco volante. E in campo femminile la Beatrici si è messa dietro la favorita, soprattutto del prologo, Ana Nanu, la rumena che non fa certo sconti a nessuno. Nel primo tratto in salita i riferimenti sono favorevoli però a Marina Gorra, la padovana che aveva dominato la Traslaval del 2000 e del 2001. Un bel podio che, magari con posizioni diverse, potrebbe configurarsi dopo il tappone di venerdì. Buona performance anche di Susy Viola, quarta, e di Sonia Bracchi, quinta. Parterre animato da due personaggi non certo avvezzi alle corse a piedi, ovvero Gilberto Simoni e Francesco Moser. Il primo ha fatto da apripista … in sella, sicuramente una bella apertura per la Traslaval. Domani si entra nel vivo con la seconda tappa, 13 km da Vigo di Fassa. Info: www.traslaval.com Classifica 1.a tappa – cronoprologo MASCHILE 1) Bazzanella Francesco (Atl. Trento Cmb) 0:24:44; 2) Zenucchi Emanuele (La Recastello) 0:24:52; 3) Battelli Paolo (Calcestruzzi Corradini Ex.) 0:25:02; 4) Torresani Franco ( Atl. Trento Cmb) 0:25:43; 5) Pinamonti Guido (Atletica Val Di Non E Sole) 0:26:16; 6) Di Vico Cristiano (Atletica Castello) 0:26:32; 7) Smrcka Milos (Bk Ricany) 0:26:37; 8) Vuerich Alessandro (Dolomitica) 0:26:38; 9) Merlino Paolo (Balestrini Team) 0:26:57; 10) Redolf Federico (Triathlon Trentino) 0:27:13; FEMMINILE 1) Beatrici Lorenza (Atl. Trento Cmb) 0:29:51; 2) Nanu Ana (Gabbi) 0:30:09; 3) Gorra Marina (Assindustria Rovigo) 0:30:11; 4) Viola Susi (Atletica Rotaliana) 0:31:44; 5) Bracchi Sonia (Atl. Franciacorta) 0:32:24; 6) Bianconi Tatiana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 0:32:30; 7) Antoniazzi Manuela (U.S. Cermis) 0:33:23; 8) Testini Marina (G.P. Santi) 0:34:19; 9) Strozzi Lorena (Varese Triathlon) 0:34:20; 10) Caimi Tessa ( Propatria Milano) 0:34:29; |
|
![]() |
Comunicati,
immagini, classifiche, sono scaricabili dal nostro sito:
www.newspower.it Scarica l'immagine ad alta definizione: http://www.newspower.it/comunicati/traslaval/immagini/1TAPPA/POZZAdiFASSA/Bazzanella.jpg |
comunicato stampa del 29 Giugno 2007 TRASLAVAL: TANTI RUNNERS IN VAL DI FASSA DOMENICA POMERIGGIO IL PROLOGO A POZZA
- Si stanno infittendo le iscrizioni al Giro Podistico della Val di Fassa
|
|
La
Traslaval è al nastro di partenza, domenica col prologo si alzerà
il sipario sulla 9.a edizione del Giro Podistico della Val di Fassa. La giornata del debutto sarà un prologo, come lo scorso anno, a Pozza di Fassa. Una veloce sgroppata, col cronometro come riferimento, quindi non la classica “mass start” delle successive quattro tappe. Stefano Benatti, il presidente del comitato della Traslaval, sta mettendo a posto gli ultimi tasselli del puzzle organizzativo, collaudato per la verità, ma ogni anno con percorsi nuovi ed un numero sempre maggiore di concorrenti i problemi da risolvere aumentano. La soddisfazione è grande, quella del 2007 si annuncia come l’edizione più affollata di tutta la storia dell’evento, breve di otto anni, ma intensa come risultati. Quest’anno, ed è già stato ribadito, non ci saranno i keniani “pigliatutto” e così la gara si concentrerà sui qualificati runners nazionali, ma in verità la Traslaval è un evento concepito soprattutto per gli amatori che hanno la possibilità di trascorrere una settimana in montagna, dove l’aria è pulita e frizzante. In quanto a classifica, tra i più qualificati per il momento ci sono il bergamasco Emanuele Zenucchi, il toscano Paolo Battelli, il laziale Davide Corsetti, il torinese Giuseppe Veletti ed i trentini Franco Torresani e Francesco Bazzanella. Tra le donne in evidenza Marina Gorra, Lorenza Beatrici e Mirella Bergamo, già vincitrici della Traslaval, ma per il podio gli esperti indicano anche la rumena Ana Nanu. Cinque le tappe, una diversa dall’altra anche come “location”. S’inizierà col crono-prologo a Pozza di Fassa domenica 1 luglio, 7,5 km giusto per scaldare i muscoli. Il giorno successivo ci si sposta invece a Vigo di Fassa, e il percorso si allunga (13 km) toccando Soraga, Pozza di Fassa e Pera, tra sentieri e stradine conosciute ed inedite, e lungo la mitica pista Marcialonga. Martedì si corre una “classica”, quella di Campitello che con i suoi 14,5 km è la più lunga della Traslaval 2007. Il percorso sale fino alle frazioni di Pian e Croush, incrocia Mazzin per rientrare a Campitello attraverso la pista Marcialonga. Mercoledì giorno di riposo, per recuperare forze ed energie in vista delle tappe conclusive. Si riprende da Alba di Canazei (5 luglio), con un percorso inedito e non particolarmente impegnativo attraverso le frazioni Penìa, Verra e Lorenz, proprio di fronte al maestoso Gran Vernel che nasconde la Marmolada. E poi? Gli appassionati lo sanno già…venerdì tocca al “famigerato” tappone finale. Il colpo di grazia per muscoli e fiato, ma che da solo vale la fatica di tutta la Traslaval, per le emozioni e le soddisfazioni che sa regalare nel portarlo a termine. Si parte da Canazei, si sale lungo il percorso della Dolomites Skyrace fino al Passo Pordoi, poi si prosegue ancora verso il rifugio Sass Becè raggiungendo quota 2.423 metri, dove il paesaggio diventa quasi surreale e si ha l’impressione di poter sfiorare le più belle cime dolomitiche con le dita, il tutto in un panorama unico al mondo. Tra tante storie particolari della Traslaval, va citata anche quella di Raffaele Panebianco, romano, non vedente. Quest’anno sarà al via della sua quarta Traslaval con un compagno che lo guiderà per tutte e cinque le tappe, un compagno che qualche volta dovrà rincorrere Panebianco perché, nonostante il suo handicap, è un vero camoscio sui sentieri della Val di Fassa. Una settimana da non perdere quindi, dove sport, natura, montagna e perché no, relax, s’intrecciano alla perfezione, in un contesto ideale come quello della Val di Fassa. Info: www.traslaval.com Mario Facchini - Ufficio Stampa Newspower |
|
comunicato stampa del 27 Giugno 2007 È PARTITO IL COUNT-DOWN IN VAL DI FASSA PER UN’EDIZIONE RECORD DELLA TRASLAVAL
- L’organizzatore Stefano Benatti è più che soddisfatto delle iscrizioni
|
|
La
Val di Fassa a partire da domenica prossima strizza l’occhio, per
tutta la settimana, ai podisti…. È partito il conto alla rovescia della nona edizione della Traslaval, il giro podistico che con le sue cinque tappe andrà a scoprire i punti più belli e suggestivi della vallata dolomitica trentina. Domenica ci sarà il prologo nel tardo pomeriggio, poi ogni giorno un percorso diverso attraverso sentieri e pista ciclabile. Oggi Stefano Benatti, l’inventore e l’organizzatore della Traslaval, ha terminato la verifica di ciascuna delle cinque tappe. “Ci sono i presupposti – dice Benatti che quella del 2007 sia l’edizione record. I già tanti iscritti e le continue telefonate di verifica ci consentono di fare delle proiezioni - visto che le iscrizioni si chiudono domenica prima del via - di una partecipazione ampiamente sopra i 400 runners.” Nelle due ultime edizioni la classifica al vertice è stata disegnata dai colori del Kenia. Il corridore dei grandi altipiani africani Nickson Rugut Kiptolo ha spopolato sia nel 2005 che nel 2006 e con lui due anni fa Kenei Kiprotich fu secondo, e lo scorso anno Kutung Chepsergon terzo. La scorsa edizione nella morsa dei corridori africani finì anche un campione del calibro di Antonio Molinari. Per il 2007 Benatti ha deciso di non ammettere al via i keniani e così sarà una gara più combattuta ed equilibrata, e scuramente incerta fino all’ultima tappa. Ma il parterre non si è certo impoverito, anzi alcuni specialisti delle medie distanze, saputo che c’era “campo libero”, hanno inviato frettolosamente le proprie adesioni. Così ritorna in Val di Fassa il bergamasco Emanuele Zenucchi, dopo la sua partecipazione nel 2005 quando tentò in tutti i modi di contrastare i due keniani ma alla fine si dovette accontentare del terzo posto, ci sarà pure lo specialista Paolo Battelli, “collega” e compagno di squadra di Stefano Baldini. Il toscano si sta concentrando sulle distanze della mezza maratona e non disdegna gli scatti in salita. Il confronto con Zenucchi sarà da non perdere. Con Zenucchi e Battelli c’è un terzo uomo che sembra essere disegnato per il podio, il laziale Davide Corsetti che si sta indirizzando verso lo skyrunning, ma che in pista ha già fatto cose egregie, così come il torinese Giuseppe Veletti. Ci sarà da tenere d’occhio anche una giovane promessa trentina, il fiemmese Francesco Bazzanella che potrebbe fare l’incursore nelle tappe a lui più congeniali, senza dimenticare l’intramontabile don Franco Torresani il quale, impegni “pastorali” permettendo, vorrebbe partecipare a tutte le tappe diventando così un pericoloso avversario per tutti. Del resto l’edizione 2004 porta proprio il suo sigillo. Ma non bisogna sottovalutare gli stranieri, soprattutto il ceco Smrcka. In campo femminile saranno presenti ben tre vincitrici delle precedenti edizioni, Marina Gorra, Lorenza Beatrici e Mirella Bergamo. Ma si candida anche la rumena Ana Nanu, e allora sarà una bella lotta, tutta da seguire. Appuntamento dunque a Pozza di Fassa con la prima tappa, domenica 1 luglio alle ore 17.00. Info: www.traslaval.com Mario Facchini - Ufficio Stampa Newspower |
|
comunicato stampa del 07 Giugno 2007 TRASLAVAL: HA SOLO NOVE ANNI MA È GIÁ GRANDE RITORNA A LUGLIO IL “GIRO” DELLA VAL DI FASSA
- La gara podistica sulle Dolomiti compie nove anni |
|
Traslaval,
nove anni di …corsa attraverso la Val di Fassa. La prima settimana
di luglio ritorna il giro podistico della Val di Fassa ed anche quest’anno
si annuncia un nuovo grande successo. Stefano Benatti, il “patron”
della gara, per questa edizione ha scovato un nuovo “tappone”,
ma soprattutto ha introdotto una novità che non passerà
inosservata. Cinque le tappe, ogni giorno in una località diversa della Val di Fassa, parte sui sentieri della vallata dolomitica, parte su strade e sull’indovinata pista ciclopedonale che scorre sempre in Val di Fassa. In tutto 53,5 km, “aperti” domenica 1° luglio dalla tappa prologo, una serale a cronometro individuale che si corre attorno a Pozza di Fassa, ripetendo la riuscita tappa d’apertura dello scorso anno. Il giorno dopo la Traslaval entra nel vivo con una tappa di 13 km a Vigo di Fassa che si spinge fino a Soraga e Pera. Crescono fino a 14,5 i km del giorno dopo (3 luglio) per la terza tappa, una classica della Traslaval. È quella di Campitello che s’inerpica fino a Pian, Croush per ridiscendere a Mazzin e rientrare a Campitello. Mercoledì sarà giornata di riposo, per affrontare giovedì una tappa interlocutoria, “solo” 8,5 km tutti nuovi da Alba di Canazei fino a Pian Trevisan, quel tanto da assaporare l’aria buona dell’alta Val di Fassa dove venerdì 6 luglio si correrà il temuto ed amato tappone. È inedito, anche questo, e lascerà sicuramente il segno. Parte da Canazei, sale fino a Passo Pordoi seguendo il tracciato della gara di campionato del mondo di skyrunning, poi risale ancora fino al rifugio Sass Becè. Sono 10 chilometri tondi tondi. Ma la novità più gustosa è che la Traslaval quest’anno non è riservata ai soli podisti agonisti, Benatti ha ideato infatti anche una manifestazione “parallela”. Per chi non intende darsi alla corsa e per i tanti appassionati e neofiti del nordic walking, ci sarà la possibilità di percorrere i tracciati di gara “passeggiando”. La Traslaval sarà pronta anche per loro con percorso, segnaletica, ristori, tutto sarà allestito in modo da accogliere anche i camminatori, che anticiperanno di mezz’ora il passaggio della gara vera e propria. Negli otto anni di vita del giro podistico della Val di Fassa in tanti hanno voluto partecipare, e questi amanti della corsa alla richiesta di quale fosse l'edizione più bella o la tappa più suggestiva, non hanno saputo dare una risposta, o meglio, hanno affermato con convinzione…"tutte belle!" Senza dimenticare il “tappone” finale, giornata conclusiva che dà il colpo di grazia ai muscoli dei podisti, ma che fa vivere emozioni uniche che meritano la fatica dello sforzo finale. Info: www.traslaval.com Mario Facchini - Ufficio Stampa Newspower |